24 Mag Onicomicosi
L’onicomicosi è un’infezione micotica causata da diversi tipi di funghi dermatofiti che aggrediscono le unghie, sia delle mani sia dei piedi. Il micete che più frequentemente colpisce l’unghia è il Trycophyton ma possiamo trovare anche Epidermophyton e Candida Albicans.
Molto rara nei bambini, l’onicomicosi colpisce in particolar modo gli adulti, soprattutto gli over 60affetti da diabete o con problemi circolatori e gli sportivi. Il professionista sanitario dovrà sempre effettuare una diagnosi differenziale onde escludere un’eventuale psoriasi ungueale, l’onicolisi o patologie sistemiche che possono creare deformità ungueali.
L’unghia colpita da questi saprofiti, pur continuando a crescere, può presentare una serie di anomalie:
- Uno spessore maggiore di quello fisiologico che è di circa 1 mm;
- Uno scollamento progressivo della lamina dal letto ungueale;
- Presenza di un odore sgradevole;
- Friabilità e sfaldamento della lamina;
- Il colore può assumere delle sfumature che vanno dal bianco al giallo o verde.
Prima di iniziare una terapia con antimicotici sia di tipo locale e/o sistemico è sempre consigliabile un consulto dermatologico per un esame micologico diretto o un esame micologico colturale presso un laboratorio analisi specializzato.
La patologia viene solitamente affrontata con una terapia farmacologica, solitamente molto lunga, come avviene per tutte le infezioni micotiche e prevede l’utilizzo di farmaci assunti per via orale o applicati localmente (terbinafina, itraconazolo, fluconazolo) oppure di smalti che contengono principi attivi (amorolfina e altri) in grado di contrastare l’azione dei parassiti.
La Laserterapia è un innovativo approccio efficace e sicuro che riduce sensibilmente i tempi di guarigione rispetto alle terapie con farmaci ad uso topico o sistemico, ma non si esclude la possibilità di integrare più azioni terapeutiche congiunte.
Il paziente viene sottoposto ad un ciclo di sedute di laserterapia preceduto da un trattamento podologico che mira alla rimozione o riduzione delle porzioni ungueali contaminate. Generalmente, l’aspetto dell’unghia migliora sensibilmente già dopo poche settimane dall’inizio del trattamento. È stato dimostrato da numerosi studi pubblicati che tali funghi sono termolabili, ossia muoiono con l’aumentare della temperatura locale. Al termine del protocollo si dovrà attendere la ricrescita dell’unghia che si aggira fra i 3 e i 6 mesi.